Didattica nova è uno strumento metodologico-operativo utile a dirigenti e docenti per riprogettare il processo di insegnamento-apprendimento gestendo creativamente l’inedito spazio-tempo consentito dalle tecnologie digitali.
Non è un libro di ricette per “far lezione” in modo accattivante (anche se “a distanza”) al tempo del Covid; né un breviario per sacerdoti della tradizione didattica (rigorosamente “in presenza”). Anche perché, la “messa” è finita – per quanto, ancora in molti non se ne siano accorti.
Didattica nova propone di ripensare le coordinate spazio-temporali per imparare insieme a orientarsi su una scena dell’apprendimento arricchita dalle tecnologie.
Gli autori accompagneranno il lettore nell’acquisizione di un atteggiamento culturale e di un approccio metodologico mediante cui acquisire sul campo (e insieme ai propri studenti) le competenze fondamentali per riprogettare, passo dopo passo, la propria prassi didattica.

Gli autori

Paola Lisimberti insegnante di Discipline Letterarie e Latino, sperimenta l’utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica per educare gli studenti a usarle correttamente non solo per comunicare, ma anche per studiare. E’ formatore docenti, progettista PON FSE e FESR, ha coordinato le attività dell’unica aula di robotica LEIS (Lego Education Innovation Studio) di Puglia presso il Liceo Pepe Calamo di Ostuni. E’ stata Digital Champion e Animatore Digitale. Attualmente è dottoranda di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università di Bari. Testimoni affermano di averla vista ballare la pizzica con i robot Lego Ev3.

Stefano Moriggi è docente di Tecnologie della Formazione presso l’Università di Milano Bicocca. Studioso delle relazioni tra tecnologia, epistemologia e apprendimento, all’Università di Modena e Reggio Emilia è titolare del corso di Contesti Educativi Digitali. Tra le sue ultime pubblicazioni si ricordano: (con P. Ferri), A scuola con le tecnologie. Manuale di didattica digitalmente aumentata (Mondadori, 2018); (con M. Dallari), Educare bellezza e verità (Erickson, 2016); Connessi. Beato coloro che sapranno pensare con le macchine (Edizioni San Paolo, 2014). Segni particolari: ex giocatore di hockey su pista, ama (ri)leggere Spinoza, cucina muffin secondo l’antica ricetta vittoriana.
La tua scuola fa parte dell’ecosistema ClasseViva?
ClasseViva ha guidato e spesso anticipato l’evoluzione della scuola italiana: oggi è l’ambiente ideale nel quale mettersi in gioco e sperimentare, per creare un nuovo modello educativo.
Per questo, a tutte le scuole ClasseViva sarà inviata una copia omaggio dell’opera. Senza necessità di fare alcuna richiesta, il libro sarà consegnato presso la sede principale della scuola.
Se desideri acquistare per la tua comunità scolastica una o più copie aggiuntive, ti sarà riservato uno sconto del 30%.